L’organizzazione di base per rendere efficaci e vitali tutte le componenti del sistema locale di protezione civile passa attraverso l’attivazione delle Funzioni di Supporto, così come previsto dal Metodo Augustus che prende il nome dall’imperatore romano Ottaviano Augusto che già duemila anni fa colse il contenuto della moderna pianificazione, basata sui principi della semplicità e flessibilità, affermando che: “Il valore della pianificazione diminuisce con la complessità dello stato delle cose”.
Come è noto, il Metodo Augustus è una linea guida per la pianificazione di emergenza messa a punto, alla fine degli anni novanta, da un gruppo di lavoro composto da funzionari del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dell’Interno. Il gruppo di lavoro è stato voluto e costituito da Franco Barberi, a quel tempo Sottosegretario di Stato, che aveva compreso la necessità di dare un indirizzo condiviso alla attività di pianificazione. Un indirizzo che unificasse e superasse le molte proposte, spesso in contraddizione tra loro, formulate dalle varie Amministrazioni Locali e Centrali in modo tale da fare emergere solamente il proprio “particolare“.
Nel linguaggio di Augustus tali funzioni sono dette appunto Funzioni di Supporto. Ogni funzione, coordinata da un responsabile, deve organizzare la risposta di protezione civile ad un evento disastroso in una specifica area tematica (es. Sanità, Viabilità, Volontariato, Materiali e Mezzi, Telecomunicazioni ecc.). Ogni responsabile di funzione, “in tempo di pace“, ha il compito di mantenere vivo ed efficace il Piano attraverso il quotidiano aggiornamento dei dati e delle procedure relative alla propria area di competenza.
Torna a Organizzazione